[ad_1]
AgenPress. “L’obbligatorietà è un meccanismo delicato che va riservato solo in casi estremi, come al personale sanitario e al personale delle Rsa, ma deve essere usato con molta cautela perché occorre stimolare invece la responsabilità e la fiducia individuale fornendo informazioni adeguate”.
“Negli ultimi 20 anni – ha detto Magrini – abbiamo ragionato di responsabilità individuale, la certezza che i vaccini siano adeguatamente studiati è la strada migliore. Questa epidemia è servita a rafforzare valori comuni come la solidarietà, non credo che ci abbia diviso e non trovo per nulla adeguata la metafora della guerra”.
Questa epidemia “ha mostrato gli aspetti più alti delle persone, della ricerca e della politica che di nuovo ha preso interesse per il multilateralismo e non solo: ha rafforzato i sistemi sanitari pubblici e ha di nuovo convinto l’opinione pubblica che serva più pubblico e più investimenti pubblici”.
Lo ha affermato in riferimento al vaccino anti-Covid il direttore dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa, Nicola Magrini, in occasione dell’incontro ‘Un vaccino per tuttì promosso dalla rivista Internazionale a Ferrara.
L’articolo Vaccini, Magrini (Aifa): “L’obbligatorietà è un meccanismo delicato che va riservato solo in casi estremi” proviene da Agenpress.
[ad_2]
Source link
Ultimi post di Biagio Maimone (vedi tutti)
- Non regalare un cane a Natale per poi abbandonarlo in estate!!! - 23 Novembre 2020
- Covid. Ricciardi, in un mese contagiati 27.000 medici e infermieri. Il vaccino sarà valutato - 23 Novembre 2020
- Visoni. LAV contro ordinanza Speranza. Ci vuole coraggio, chiudere allevamenti - 23 Novembre 2020