OLTRE LA COMUNICAZIONE

 

Nell’epoca attuale il modus comunicandi è divenuto standard, ovvero gli attuali schemi imposti dalle università e dai corsi di giornalismo privilegiano un linguaggio sintetico, che quindi non riesce a cogliere l’essenza della notizia riguardante un evento, un fatto od una iniziativa. Non esiste l’approfondimento, perché le notizie si susseguono in modo rapido e si esige una sinterizzazione dell’informazione a scapito della realtà del contenuto anche per via di internet e della facilità con cui tutti possono fruire delle notizie.
 
Poco contenuto e soprattutto sintetico e si tralasciano i particolari che alle volte sono il cuore di una notizia. Il mio modello invece tiene conto sia della necessità di veicolare più notizie possibili in poco tempo, ma anche di dare un contenuto il più completo possibile, perché il lettore così può avere una informazione più dettagliata.
 
Quindi la notizia deve essere fruibile a tutti ed il linguaggio utilizzato semplice, non sintetico, astruso ed illeggibile. Una Comunicazione che superi l’attuale modello di linguaggio stereotipato e chiuso in logiche che si riflettono in una società il cui costume è sempre meno orientato all’essenza e più verso l’assenza. Un linguaggio privo di affermazioni soggettive e fuori dal commando di un orientamento imposto dalle logiche di un potere che utilizza la comunicazione ed il suo linguaggio per plasmare la società verso modelli impostati. Oltre la comunicazione significa dare al cliente un comunicato vero, una divulgazione reale di un contenuto.